LM-ErgoSense®

Impugnatura sensazionale e intelligenza unica

L’attenzione è rivolta all’ergonomia, ma senza perdere di vista l’efficienza. Il nuovo strumento manuale LM-ErgoSense® soddisfa entrambi questi requisiti e rappresenta una combinazione veramente straordinaria di design ergonomico e nuova tecnologia integrata. È il risultato di un’intensa ricerca e sviluppo, in stretta cooperazione con dentisti e professionisti. Gli strumenti manuali, ergonomici e di elevata qualità, si impugnano con la massima naturalezza. Anche quelli veramente sensazionali, come è stato descritto il nuovo, elegante LM-ErgoSense®.

Considerato il miglior strumento manuale

Come rivelato in vari studi scientifici, l’impiego di un’impugnatura veramente ergonomica non viene mai sufficientemente valorizzato. Gli strumenti manuali più pratici sono risultati quelli con spessa impugnatura in silicone, grazie alla minore sollecitazione percepita e alla maggiore produttività rispetto a quelli con impugnatura più sottile (1). LM-ErgoSense® è stato classificato come il migliore in dieci delle quattordici caratteristiche di utilizzo specificate rispetto agli altri strumenti testati in una simulazione di detartrasi (1). È stato inoltre stato classificato come lo strumento migliore.

La maggior parte dei partecipanti alla parte del sondaggio riguardante la vera e propria detertrasi ha scelto il manico in silicone LM-ErgoSense® per l’impugnatura, il comfort e il design funzionale dello strumento. Le valutazioni dei partecipanti si sono basate sul loro uso attivo dell’impugnatura LM-ErgoSense® nella pratica clinica. In un altro studio riguardante l’ergonomia, le caratteristiche di utilizzo e la produttività su strumenti manuali di produttori diversi, gli strumenti con manico spesso rivestito in silicone LM‑Dental sono risultati i preferiti in tutte le 18 variabili di utilizzo adottate nel test (2).

Intelligenza unica grazie alla tecnologia RFID

LM‑Instruments ha sviluppato uno strumento ancora più ergonomico. Nelle nuove impugnature LM-ErgoSense® può essere integrato un chip RFID che consente di tracciare in modo completo e affidabile lo strumento. Le informazioni scansionate e documentate migliorano la sicurezza del paziente e la gestione del materiale, aumentando la produttività dello studio.

Bibliografia degli studi:
(1) Sormunen E., Nevala N: Evaluation of ergonomics and usability of dental scaling instruments; Dental scaling simulation and Field study, part III. Finnish Institute of Occupational Health,
LM‑Instruments Oy.
(2) Nevala N, Sormunen E, Remes J, Suomalainen K: Ergonomic and productivity evaluation of scaling instruments in dentistry. The ergonomia Open Journal 2013; 6, 6-12.