← Torna alla categoria

Mini LM-Syntette™

  • Descrizione
  • LM Dual Gracey™

– La curette LM Dual Gracey™ originale, che unisce la curette universale e le curette di Gracey 11/12 e 13/14
– Concepita per la rimozione dei calcoli sopragengivali e sottogengivali nelle zone dei molari e dei premolari
– Adatta a tutte le superfici dentali
– Il modello Mini è ideale per le tasche strette e profonde

LM Dual Gracey™: uno strumentario più semplice

La linea LM Dual Gracey™ unisce i vantaggi di una curette universale e di una curette di Gracey in un unico strumento. Queste curette sono progettate per rimuovere i calcoli sopragengivali e sottogengivali da qualsiasi superficie dentale. L’idea alla base della linea LM Dual Gracey™, che unisce curette universali e curette di Gracey, consente di utilizzare un minor numero di strumenti durante il trattamento. È quindi possibile sostituire il tradizionale set da quattro curette di Gracey con due soli strumenti LM Dual Gracey™: LM-Syntette™ e LM-Syntette™ Anterior.

Design della punta semplice e intelligente

Ogni punta degli strumenti LM Dual Gracey™ è dotata di due bordi taglienti con profilo ellittico: un bordo mesiale e un bordo distale. Questa struttura consente di trattare sia le superfici dentali mesiali sia quelle distali. La parte inferiore del gambo resta parallela alla superficie del dente durante l’ablazione, aspetto che rende particolarmente accessibile la zona sottogengivale. Gli strumenti LM Dual Gracey™ possono essere utilizzati con tecniche di ablazione verticale, orizzontale e obliqua.

Tutti i vantaggi; punta speciale, impugnatura ergonomica e rivestimento che non richiede affilatura

Le punte con doppia lama delle curette di Gracey rendono lo strumento davvero universale e consentono di passare da un dente all’altro in modo semplice e rapido durante la seduta clinica. Le impugnature in silicone per uso medico LM-ErgoSense® garantiscono il massimo livello di ergonomia, una presa comoda e sicura e una maggiore sensibilità tattile. La tecnologia LM Sharp Diamond™ elimina completamente la necessità di affilare gli strumenti.

LM-Syntette™, la storia dell’originale LM Dual Gracey™

Sul finire degli anni ’70, il dentista svedese Leif Ericsson, a capo del reparto di parodontologia del Västervik Hospital (in Svezia) si confrontò con la complessità e l’elevato numero di strumenti necessari per i trattamenti parodontali. Si chiese quindi “Possibile che non esista uno strumentario più semplice con strumenti più versatili?”

La curette di Gracey 11/12 per le superfici mesiali e la curette di Gracey 13/14 per le superfici distali erano tra gli strumenti più popolari, tuttavia era necessario passare più volte da uno strumento all’altro per trattare gli spazi interprossimali. Il Dr. Ericsson analizzò la struttura e le funzioni di queste due curette di Gracey ed ebbe l’idea rivoluzionaria di combinarle in un unico strumento, una vera e propria sintesi delle due curette: da qui il nome LM-Syntette™.

Quell’idea si trasformò in uno schizzo su carta che finì in fondo a un cassetto; passarono ancora alcuni anni prima che potesse concretizzarsi in un ventaglio di possibilità.

Un incontro sul treno

Negli anni ’80, il Dr. Ericsson si trovava a Stoccolma di ritorno da un convegno di odontoiatria, in piedi su un treno affollato di pendolari. L’uomo accanto a lui era il dentista finlandese Pekka Kangasniemi, fondatore di LM-Dental™. Iniziarono a discutere sull’idea di una curette di Gracey con due bordi taglienti, uno strumento davvero universale: fu così che nacque LM-Syntette™.

Semplice e intelligente

Oggi la storia continua con LM-Syntette™ Anterior, che completa il set di strumenti LM Dual Gracey™.

Scelta dell’impugnatura

Scegliere lo strumento manuale con l’impugnatura più ergonomica può essere decisivo quando si parla di disagi e disturbi professionali caratteristici del settore dentale. Fattori quali il diametro e il materiale della superficie non sono affatto insignificanti. Quando si impugnano strumenti manuali per circa 2.000 ore all’anno, il loro design, il peso e la sensazione che dà la loro forma sono di fondamentale importanza per il professionista, in termini di prestazioni e produttività. Gli strumenti LM dispongono di un’ampia gamma di impugnature diverse, tutte eccezionalmente ergonomiche grazie al rivestimento elastico in silicone e alla contornatura ottimizzata. L’adattamento della mano ha un ruolo importante nella scelta del tipo di impugnatura. Alternando diverse impugnature la mano del professionista risente ancor meno di fenomeni di affaticamento.

Nuovi colori, denominazione e codifica

Per facilitare la codifica dei colori e rallegrare la routine lavorativa gli strumenti LM-ErgoSense®, LM-ErgoMax™ e LM-ErgoNorm™ sono ora disponibili in nuovi vivaci colori. Il nome e il numero del codice sul manico facilitano l’identificazione dello strumento durante le procedure cliniche e la manutenzione.

Scelta delle impugnature

LM-ErgoSense®

Il diametro più grande e il design ottimale forniscono un’impugnatura sensazionale, valutata come più ergonomica ed efficiente nei test clinici scientifici. Impugnatura intelligente grazie all’opzione per tag RFID. La compatibilità con il LM Dental Tracking System™ offre molte opportunità per migliorare la gestione delle apparecchiature e la sicurezza del paziente (vedere www.dentaltracking.com).

LM-ErgoMax™

Design ergonomico classico, il più imitato dalla concorrenza! Funziona bene in tutte le procedure cliniche e garantisce una sensibilità tattile eccellente e un’impugnatura rilassata.

LM-ErgoNorm™

Impugnatura più sottile, ideale nelle procedure cliniche leggere.

Impugnature speciali

LM-ErgoMix™

Il manico LM-ErgoMix™ con punte intercambiabili offre tutti i vantaggi economici ed ecologici della sostituzione della punta.

LM-ErgoSingle™

Manico per specchietto ben bilanciato.