
Guida al corretto inserimento mesio-distale dell’impianto
Gli strumenti LM Implant Misura MR™ facilitano il posizionamento della prima fresa a spirale a una corretta distanza dal moncone, cioè dall’impianto o dall’elemento naturale adiacente all’impianto, rispettando la biologia ossea.
Questo fornisce una corretta quantità di osso tra l’impianto e il dente, facendo sì che la cresta ossea rimanga stabile nel tempo. Il rispetto della biologia e la spaziatura corretta assicurano un risultato estetico di lunga durata.
Caso clinico 1: Impianto adiacente a un elemento naturale
- Scegliere lo strumento di misura appropriata in base all’impianto da inserire
- Appoggiare saldamente la punta cilindrica (evitando qualsiasi movimento) contro la radice dell’elemento naturale vicino all’impianto
- Assicurarsi che la punta dello strumento appoggi contro la radice e non contro la cresta dell’osso prossimale
- Appoggiare la fresa iniziale contro la punta cilindrica e verificare che la posizione bucco-linguale e l’inclinazione mesio-distale siano entrambe corrette
- Un’inclinazione mesio-distale imprecisa può causare un aumento o una diminuzione della distanza tra l’impianto e il dente
- Dopo la prima osteotomia, procedere seguendo il normale protocollo implantare
Caso clinico 2: Impianto adiacente a un altro impianto in arcata edentula
- Eseguire la prima osteotomia (generalmente la più distale) con la sola fresa iniziale
- Inserire un perno dello stesso diametro della fresa iniziale nell’osteotomia
- Poggiare lo strumento LM Implant Misura MR™ selezionato contro il perno, avendo cura di non muoverlo con una pressione eccessiva
- Eseguire la seconda osteotomia con la prima fresa iniziale
- Verificare sempre il corretto posizionamento della fresa sia rispetto alla direzione bucco-linguale sia rispetto all’inclinazione mesio-distale
- Procedere seguendo il normale protocollo implantare
Caso clinico 3: Impianto adiacente a un altro impianto in arcata parzialmente edentula
- Iniziare sempre dall’impianto adiacente all’elemento naturale
- Procedere come descritto al punto 2
Gli strumenti sono progettati da Marco Redemagni MD, DDS. Style Italiano è un gruppo di studio formato da clinici e ricercatori appassionati con specializzazione nel campo dell’odontoiatria restaurativa estetica.
Ulteriori informazioni su www.styleitaliano.org e www.facebook.com/styleitaliano.